vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / SMA per le Giornate Europee del Patrimonio 2025

SMA per le Giornate Europee del Patrimonio 2025

Architetture: l’arte di costruire

28 settembre 2025

Dalle 9:45 alle 12:30

Aggiungi al tuo calendario

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, torna l'appuntamento annuale con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa quest'anno dedicata al tema Architetture: l'arte di costruire”.

Il Sistema Museale di Ateneo partecipa proponendo una visita guidata itinerante dal titolo "Le pietre della città", che condurrà i visitatori tra le vie del centro storico di Bologna alla scoperta dei suoi storici materiali da costruzione.

L'iniziativa rientra nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 coordinato dal Settore Musei Civici del Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.

 

Grafica delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 - 27-28 settembre. Architetture: l'arte di costruire

 

PROGRAMMA

LE PIETRE DELLA CITTÀ

Per un bolognese, torri, coppi e portici sono una consuetudine rassicurante, architettura che sa di casa. Pietre e rocce utilizzate per la costruzione di questi elementi costitutivi del tessuto urbano possono raccontarci la storia della città dalla fondazione ai giorni nostri. Come? Venite a scoprirlo con noi in giro per il centro storico di Bologna, dove i vostri occhi impareranno a riconoscere la selenite presente nei basamenti di tante delle torri bolognesi e nelle antiche mura della città, o i fossili nascosti nei lastroni di rosso ammonitico che quotidianamente calpestano i nostri piedi.

Termineremo la nostra esplorazione nella Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” dove scopriremo tante curiosità sui materiali lapidei da costruzione.

 

Visita guidata itinerante per adulti e famiglie con ragazzi dai 13 anni in su (max 20 partecipanti). Il ritrovo è alle ore 9.45 presso la statua del Nettuno, nell’omonima piazza, Bologna. 

  • Domenica 28 settembre 2025, ore 9.45 - Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: BIGLIETTI

 

 Aggregato a "rosa" di cristalli prismatico-lenticolari di gesso selenitico, proveniente da Castel de' Britti, Bologna e conservato presso la Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”.  © Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna | ph. Francesca Bargossi.

Contatti

Pubblicato

SMA - Servizi Educativi

via Zamboni 33, Bologna