
DURATA: h 1.30
TIPOLOGIA FORMATIVA: informazione
OBIETTIVI: presentare l’albero sia come singola entità sia come organismo inserito in un ambiente
Gli alberi in due aspetti: gli esemplari arborei monumentali, vetusti e curiosi dell’Orto Botanico; due ambienti ricostruiti: il bosco di latifoglie e quello golenale, dove piante di diverse specie sono inserite in modo simile a quanto avviene in natura
Altre informazioni
I percorsi si sviluppano prevalentemente all’aperto.
Condizioni meteorologiche: in caso di pioggia o temperature molto basse, la decisione di effettuare o meno la visita viene lasciata ai singoli insegnanti. In assenza di comunicazioni, le prenotazioni si intendono confermate.
Limitazioni di accesso: in caso di intensi eventi meteorici pregressi o in corso (forti precipitazioni, neve, vento forte…) l’accesso all’Orto può essere limitato o del tutto precluso. Quando possibile, sarà cura degli operatori dell’Aula Didattica avvisare in anticipo i gruppi prenotati.
Abbigliamento e calzature: devono essere adeguati alla stagione e alla permanenza all’aperto. Alcuni percorsi comprendono brevi sentieri sterrati in pendenza e con ostacoli sul terreno. Zone con fango o erba bagnata sono quasi sempre presenti, per pioggia o irrigazione automatica.
Zanzara tigre: è presente dalla primavera all’autunno.
Pollini allergenici: possono esserci in tutte le stagioni.
Pausa merenda: le scolaresche sono invitate a effettuarla prima della visita o a conclusione della stessa. In fondo all’Orto è disponibile un’area attrezzata con panchine, fontanella e cestini per rifiuti. Presso i due edifici principali sono presenti i contenitori per la raccolta differenziata (carta, plastica, vetro+lattine).